Skip links

MORTALITÀ DA TRATTAMENTO TARDIVO DI UN TUMORE

Come si calcolano gli effetti del ritardato trattamento di un tumore?

Nei casi di presunta malasanità oncologica le problematiche da affrontare sono:

  • Il percorso diagnostico è stato corretto?
  • Le terapie effettuate sono state idonee?

La principale fonte di contenzioso è il percorso diagnostico: giungono all’attenzione del medico legale in gran parte presunti casi di tardiva diagnosi.

Il problema principale è invece dimostrare il “peso” che l’eventuale ritardo ha comportato sul paziente. Come si “misura”?

Conseguenze del problema:

Una relazione medico-legale di parte che non dimostri con la dovuta precisione gli effetti (in termini di peggioramento della prognosi) di una eventuale diagnosi tardiva di tumore può indurre il legale a proporre una richiesta danni destinata ad una sconfitta.

Una diagnosi di tumore effettuata con ritardo, ma, per la natura della neoplasia, ininfluente in termini prognostici, non è infatti meritevole di risarcimento.

 

Soluzione:
  • Affidarsi alla più autorevole ed aggiornata letteratura specializzata in materia
  • Esistono infatti degli studi da cui è possibile dedurre, con il dovuto rigore scientifico, l’eventuale ruolo che un ritardo nella diagnosi può comportare sulla prognosi del paziente

 

Compila ora il QUESTIONARIO per chiedere informazioni sui nostri servizi

Leave a comment