[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Novità:
Come giudicare la colpa medica? La Cassazione con sentenza 35058/2020 della IV sezione penale risponde fornendo chiari criteri di giudizio.
La sentenza 35058/2020:
In tema di Responsabilità Medica, il Giudice, chiamato ad esprimere giudizio sulla colpa medica, deve seguire delle linee ben precise dettate dalla giurisprudenza e ultimamente ribadito dalla sentenza 35058/2020.
Per giudicare la colpa medica, seconda la sentenza, il giudice deve:
- dire se il caso concreto “sia regolato da linee guida o, in mancanza, da buone pratiche clinico-assistenziali”.
- valutare la sussistenza del nesso di causa, tenendo conto dei dettami di linee guida e buone pratiche
- specificare se la colpa medica sia generica o specifica e se sia dovuta a imperizia, negligenza o imprudenza
- verificare se e quanto la condotta del sanitario si sia discostata dalle linee guida e dalle buone pratiche clinico-assistenziali.
Nella stessa sentenza viene inoltre ribadito il ruolo centrale del giudizio controfattuale: qualora fossero state rispettate linee guida e buone pratiche, si sarebbe potuto scongiurare o ritardare l’evento lesivo “con alto grado di credibilità razionale”?
Il messaggio della Cassazione:
La Cassazione, affrontando la tematica del nesso di causa e della colpa medica, fornisce con autorevolezza indicazioni operative di fondamentale importanza in ambito medico-legale.
Hai bisogno di un medico legale, che sia in grado di dimostrare un caso di malasanità di cui sei stato oggetto?