[vc_row][vc_column][vc_column_text]I 4 fattori di identificazione di un caso di malasanità sono:
- Valutazione medico-legale
- Valutazione Legale
- Valorizzazione del danno non patrimoniale
- Ulteriori componenti del danno
VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE
Prima fra tutto, occorre una valutazione medico-legale, il cui obiettivo è quello di individuare la responsabilità della struttura sanitaria o dei sanitari.
In questa fase, sarà il medico legale ad approfondire il caso avvalendosi del supporto di specialisti del caso, procedendo con la visita medico legale e lo studio di tutta la documentazione clinica a disposizione.
Istituto Medico Legale ha infatti a disposizione, medici legali operativi in tutta Italia, ognuno affiancati da specialisti di ogni branca della medicina. Ogni caso viene affidato in base alla zona e alla specializzazione del medico di supporto, e ogni caso affidatoci è poi sottoposto a un doppio controllo, poiché ricontrollato dal nostro medico di direzione.
VALUTAZIONE LEGALE
Poi, si affida la valutazione medico legale a un legale o a un patrocinatore stragiudiziale, esperto in malasanità, per poter portare avanti una richiesta risarcitoria per risarcimento del danno, il quale sceglie la strategia migliore da seguire per far valere i diritti del proprio assistito, anche in base a quanto riportato dal medico legale.
VALORIZZAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE
In questa fase si dà un valore economico al danno subito e quindi si individuano i punti di invalidità permanente, quindi la lesione psico-fisica subita nonché, i giorni di invalidità temporanea, ovvero i giorni di convalescenza, tenendo conto della tabelle di riferimento, per affidare loro un valore economico.
In particolare, per i danni, che saranno dai più ai meno gravi, avranno dei punti percentuali dai quali si stabilirà l’entità del risarcimento, affidandosi per il calcolo, alle tabelle del tribunale di Milano o Roma.
Dunque, ad ogni punto di invalidità viene attribuita una determinata somma di denaro, che varia a seconda di prestabiliti criteri, come ad esempio dall’età del danneggiato.
Per quanto riguarda invece, i decessi di un proprio congiunto, viene prevista un range di valori che varia IN BASE AD ALCUNI FATTORI, UNO E’ IL legame affettivo che è stato leso.
ULTERIORI COMPONENTI DI DANNO
Poi, ci sono altre tipologie di danno, che vengono valutati a seconda del caso. Sono, ad esempio: il danno da perdita della capacità lavorativa, nonché il danno patrimoniale consistente nella necessità di assumere farmaci costosi o di sottoporsi a cure suppletive e/o interventi riparatori particolarmente onerosi e tanto altro.
Hai bisogno di un medico legale?
Contattaci per maggiori informazioni