La centralità delle tabelle milanesi nella liquidazione del danno non patrimoniale

Il mancato uso delle tabelle milanesi nella liquidazione del danno non patrimoniale va motivato dal giudice, soprattutto se il divario determinato dall’uso di diversi criteri è ampio e sproporzionato. 1. Tabelle di Milano Le tabelle di Milano, in assenza di precisi parametri di legge, sono il documento di riferimento per la liquidazione del danno biologico. [...]

Di |2023-06-04T11:03:21+02:00Aprile 12th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su La centralità delle tabelle milanesi nella liquidazione del danno non patrimoniale

Il tariffario Sismla

Qual è il costo di una perizia medico legale nell’ambito di un caso di malasanità o sinistro stradale? 1. Perizia medico legale e tariffario La perizia medico-legale non ha un importo fisso ma risulta adeguato al grado di difficoltà e qualità delle prestazioni richieste, alla complessità del caso, al tempo impiegato e alle spese sostenute, [...]

Di |2023-06-04T11:03:45+02:00Aprile 5th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Il tariffario Sismla

Sinistro stradale: il modulo di constatazione amichevole non ha efficacia vincolante per il Giudice

In materia di responsabilità da sinistro stradale, la portata confessoria del modulo di constatazione amichevole d'incidente deve ritenersi preclusa dall’ incompatibilità oggettiva tra il fatto descritto in tale documento e le conseguenze del sinistro come accertate in giudizio. 1. Il modulo CAI Il  Codice della Strada prevede che nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli [...]

Di |2023-06-04T11:04:12+02:00Marzo 29th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Sinistro stradale: il modulo di constatazione amichevole non ha efficacia vincolante per il Giudice

Blocco delle azioni esecutive contro le Asl: la proroga è incostituzionale.

La norma e la vicenda La corte costituzionale La Corte Costituzionale viene chiamata ad esprimersi sull’incostituzionalità della proroga del divieto di azioni esecutive nei confronti degli enti sanitari durante l’emergenza sanitaria. 1. La norma e la vicenda Con l’art. 117, comma 4, del “Decreto Rilancio” (D.l. n. 34 del 19 maggio 2020, conv. in L. [...]

Di |2023-06-04T11:05:44+02:00Marzo 21st, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Blocco delle azioni esecutive contro le Asl: la proroga è incostituzionale.

Colpa medica: errata manovra sul nascituro, chi risponde?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Corte di Cassazione, con la Sent. n. 29000/2021 si è pronunciata in relazione a una vicenda di responsabilità medica che aveva coinvolto il ginecologo e l'ostetrica di una clinica. 1. La vicenda Una coppia di genitori, in proprio e in qualità di esercenti la potestà genitoriale sulla figlia convenivano in giudizio la Clinica, il [...]

Di |2023-06-04T11:06:11+02:00Febbraio 15th, 2022|Blog|0 Commenti

Sinistro stradale: il caso di un frontale

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Parliamo di un sinistro stradale, dove l'assistita si trovava come passeggero. Si tratta di un frontale con un trattore che ha portato a un'importante vis lesiva. Dopo un intervento di “osteosintesi con chiodo endomidollare S&N trigen” e numerose visite che la impegnano per 6 mesi successivi all'incidente, lo stato attuale dell'assistita dal punto di vista [...]

Di |2023-06-04T11:06:33+02:00Febbraio 9th, 2022|Blog|0 Commenti

L’incidenza causale sull’evento in caso di patologia pregressa della madre e danno al feto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In tema di responsabilità medica, per la Corte di Cassazione, con la Sent. n. 32657/2021, occorre tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno oppure lo avrebbe solo ridotto. 1. La vicenda Una coppia di genitori, in proprio e in qualità di esercenti la potestà genitoriale sul figlio minore, convenivano [...]

Di |2023-06-04T11:07:27+02:00Febbraio 1st, 2022|Blog|0 Commenti

In calo le denunce per decessi ospedalieri in Italia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’Osservatorio di AmTrust Assicurazioni, leader nel settore della Medical Malpractice, ha condotto uno studio che traccia un’analisi delle denunce relative ai decessi avvenuti in ospedale negli ultimi 11 anni, in Italia. 1. Lo Studio L’anno 2013 aveva registrato il picco di 1.617 denunce ed era stato catalogato come l’anno più critico di gestione per gli [...]

Di |2023-06-04T11:14:05+02:00Gennaio 25th, 2022|Blog|0 Commenti

Responsabilità sanitaria e linee guida

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con la sentenza n. 37617/2021 la Cassazione torna a parlare delle linee guida in ambito di responsabilità sanitaria e a precisare come il rispetto delle stesse non esonera da responsabilità e dalla personalizzazione dell’intervento in base alle concrete e specifiche condizioni cliniche dell’assistito. 1. La vicenda giudiziaria La Corte d’appello, ribaltava il giudizio di primo [...]

Di |2023-06-04T11:14:39+02:00Gennaio 18th, 2022|Blog|0 Commenti

Omessa prescrizione di accertamenti diagnostici e responsabilità della guardia medica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Di fronte ad una sintomatologia compatibile con più patologie, il sanitario non deve limitarsi a suggerire al paziente ulteriori accertamenti diagnostici ma deve disporli egli stesso, a pena di responsabilità in caso di dimissioni e conseguente morte del paziente. 1. Paziente dimesso e sua morte: quando è responsabile il medico? La Cassazione torna a pronunciarsi [...]

Di |2023-06-04T11:15:15+02:00Gennaio 12th, 2022|Blog|0 Commenti
Torna in cima