Riforme e responsabilità: un salotto giuridico sulla responsabilità medica

Il contenzioso in ambito di responsabilità medica è in costante evoluzione: normative che cambiano, orientamenti giurisprudenziali in movimento, nuovi approcci medico-legali.Per questo motivo, l’Istituto Medico Legale promuove un appuntamento formativo e di confronto reale: “Riforme e Responsabilità: un salotto giuridico sulla responsabilità medica” 9 maggio 2024 dalle ore 15:00| Roma | Best Western Plus Hotel [...]

Di |2025-04-10T14:19:21+02:00Aprile 9th, 2025|Accademia, Dicono di noi|0 Commenti

Giustizia e risarcimento per le vittime del dovere

Cosa significa davvero tutelare una vittima del dovere?Quali sono i diritti riconosciuti, i criteri medico-legali da rispettare e le difficoltà che incontra chi assiste questi soggetti nei ricorsi per inidoneità, negli accompagnamenti al CMO o nelle istanze di riconoscimento? Giovedì 10 aprile alle ore 18:00, l’Istituto Medico Legale organizza un webinar gratuito interamente dedicato a [...]

Di |2025-04-10T14:18:53+02:00Aprile 9th, 2025|Accademia, Comunicati|0 Commenti

Medicina legale e oncologia. Danno biologico e perdita di chances: scenari valutativi della colpa medica e il ruolo dell’avvocato.

L’ambito oncologico è di grande importanza per la medicina legale, sia per numerosità di casi che per il loro peso risarcitorio. Per questo in arrivo il nuovo convegno sul RITARDO DIAGNOSTICO IN ONCOLOGIA,  a Roma, nella magnifica location della Camera dei Deputati e promette di essere un evento straordinario per professionisti che si occupano di risarcimento del danno.  [...]

Di |2024-05-28T09:15:39+02:00Maggio 13th, 2024|Accademia|0 Commenti

Medicina legale e sport – la rottura del tendine di Achille

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Torna la nostra rubrica: "Medicina legale e sport". Quale momento migliore dopo essere diventati campioni d'Europa. Durante la partita Italia-Belgio, uno dei nostri Azzurri, Spinazzola, ha subito un infortunio, lesionandosi il tendine di Achille. Dal punto di vista medico legale, cosa vuol dire questo?   Cenni anatomo-funzionali: Il tendine di Achille si origina nel punto [...]

Di |2023-06-04T11:32:58+02:00Luglio 13th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su Medicina legale e sport – la rottura del tendine di Achille

GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DI COVID-19

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Problema: La pandemia da Sars Covid-19 è ancora in corso e ogni considerazione sui potenziali effetti a lungo termine del virus è ovviamente ancora limitata da conoscenze non completamente esaustive. Grazie a quanto deducibile dalla letteratura scientifica è possibile comunque evidenziare alcuni possibili effetti a lungo termine: Danno respiratorio Danno cardiaco Danno renale Danno neuropsichico [...]

Di |2021-04-20T13:39:45+02:00Aprile 20th, 2021|Blog|0 Commenti

RAPPORTO FRA MEDICI E INFERMIERI. IL PUNTO DELLA MEDICINA LEGALE

[vc_row][vc_column][vc_column_text]PROBLEMA: Il Rapporto fra medici e infermieri, non è una semplice questione teorica, ma un tema di grande interesse pratico. Ecco un esempio: un medico ha ignorato la segnalazione di tre infermieri, che avevano richiesto il suo intervento per visitare un paziente di 87 anni ricoverato nella struttura. Con sentenza 12806/2021 [scarica qui la sentenza] [...]

Di |2021-04-13T08:29:04+02:00Aprile 13th, 2021|Blog|0 Commenti

TI PRESENTERESTI IN CTU SENZA IL MEDICO DI PARTE?

Problema: Esiste già il medico nominato dal Giudice con funzioni di arbitro, dunque ha senso affidarsi ad un proprio medico di parte nelle operazioni peritali? Conseguenze del problema: La medicina non è una scienza esatta e la medicina legale ha il difficile compito di “tradurre”, secondo regole giuridiche, questioni di natura medica. Per la mancanza [...]

Di |2021-02-04T14:54:33+01:00Febbraio 4th, 2021|Blog|0 Commenti

RELAZIONE MEDICO LEGALE DI PARTE: È RIMBORSABILE?

I- Introduzione L’onorario per la relazione medico legale di parte è rimborsabile in ambito di responsabilità civile auto? Facciamo chiarezza su un aspetto che è talvolta fonte di problematiche nella trattativa fra legale/patrocinatore e la rete liquidativa delle Compagnie. II- Normativa e giurisprudenza La liquidazione del danno da parte della Compagnia (del responsabile civile o [...]

Di |2020-11-19T13:37:08+01:00Novembre 19th, 2020|Blog|0 Commenti

DANNO PSICHICO: COME SI DIMOSTRA E COME SI QUANTIFICA

I- Introduzione, parliamo del danno psichico La valutazione medico-legale del danno psichico rappresenta uno dei più frequenti aspetti di divergenza valutativa fra le parti. È dunque fondamentale, ai fini di una corretta impostazione della richiesta di parte, che vi siano: un solido nesso di causa fra l’evento traumatico e la malattia insorta, nonché una corretta [...]

Di |2020-11-13T13:31:55+01:00Novembre 13th, 2020|Blog|0 Commenti

Differenze valutative, i medici legali parlano la stessa lingua?

Se esistono tanti riferimenti normativi che valgono per tutti, come si spiega l'esistenza di tante differenze valutative?   Che “lingua” parlano i medici legali La stessa. In termini di quantificazione del danno biologico esistono infatti riferimenti normativi e barèmes valutativi che, naturalmente, valgono per tutti. Perché tante differenze valutative? Al di là del gioco fra [...]

Di |2020-06-19T08:43:11+02:00Giugno 19th, 2020|Blog|0 Commenti
Torna in cima