Post Mortem: come richiedere l’autopsia per il tuo caso

L’Autopsia è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l’hanno causata. Grazie a questo servizio potrai avvalerti dei nostri medici legali durante le operazioni autoptiche. In qualsiasi momento e anche con pochissimo preavviso faremo [...]

Di |2023-06-04T10:44:26+02:00Agosto 9th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Post Mortem: come richiedere l’autopsia per il tuo caso

Come liquidare il danno da perdita parentale?

Lo scossone generato dalla Cassazione spinge verso un sistema tabellare flessibile a punti e modulare per il danno da perdita parentale. 1. Danno da perdita del rapporto parentale Gli eredi di una vittima di un fatto illecito, sinistro stradale o medical malpratice, possono chiedere al civilmente responsabile il c.d. danno non patrimoniale da morte, sia [...]

Di |2023-06-04T10:45:00+02:00Giugno 17th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Come liquidare il danno da perdita parentale?

Case History: sinistro stradale

Questo è il caso di un sinistro stradale: scontro frontale tra due autovetture. Il paziente, uomo di 72 anni, ha riportato, oltre a lesività multiple, organiche di torace e addome, una lesività estremamente importante agli arti inferiori con fratture su tutte e due i femori. Sull’arto inferiore sinistro, oltre alla frattura del femore in bei [...]

Di |2023-06-04T10:57:20+02:00Giugno 7th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Case History: sinistro stradale

Responsabilità medica: obbligo di controllo da parte dei chirurghi in sala operatoria

In ambito di responsabilità medica, la Suprema Corte con la sentenza Cass. Pen. Sez. IV, sent. n. 392/2022, si è espressa sulla posizione di garanzia rivestita dal capo chirurgo dell’equipe operatoria nell’ambito della verifica del materiale impiegato per l’intervento. 1. Il caso Il primo operatore dell'equipe chirurgica e l’infermiere della Sala Operatoria, venivano ritenuti responsabili [...]

Di |2023-06-04T10:58:50+02:00Maggio 31st, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Responsabilità medica: obbligo di controllo da parte dei chirurghi in sala operatoria

Responsabilità medica: serve il follow up, il solo intervento chirurgico non basta

Parliamo di responsabilità medica. Responsabile il chirurgo, perché non è sufficiente praticare l'intervento, occorre seguire il paziente anche nel post operatorio. Questo quanto emerge dalla Cassazione n. 13509/2022. 1. Follow-up Il termine inglese follow-up (termine inglese per "osservazione", "controllo", "monitoraggio") indica una fase di controllo continuo o periodico e programmato (a seguito di un'azione o [...]

Di |2023-06-04T10:59:24+02:00Maggio 24th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Responsabilità medica: serve il follow up, il solo intervento chirurgico non basta

Danno da emotrasfusione

Il soggetto danneggiato da emotrasfusione infetto, ovvero da trasfusione di sangue infetto ha diritto ad essere risarcito, vediamo come e quali sono i tempi di prescrizione. 1. Danno da trasfusione con sangue infetto Per danno da emotrasfusione si intende la lesione permanente alla salute del paziente che, a seguito di una trasfusione effettuata con sangue [...]

Di |2023-06-04T11:00:00+02:00Maggio 16th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Danno da emotrasfusione

L’onere della prova nella responsabilità medica

Se il paziente non prova il nesso di causalità tra l’insorgenza della malattia e la condotta del medico, la domanda risarcitoria viene rigettata. 1. Cos'è il nesso di causalità Il nesso di causalità è quel rapporto tra il comportamento del soggetto autore del fatto e l'evento dannoso. In quanto, affinché un determinato comportamento possa dar [...]

Di |2023-06-04T11:00:37+02:00Maggio 16th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su L’onere della prova nella responsabilità medica

La responsabilità del medico di famiglia

Il paziente danneggiato dal comportamento del proprio medico di famiglia potrà ottenere il risarcimento per responsabilità medica? 1. Il ruolo del medico di famiglia Il cosiddetto medico di famiglia, tecnicamente definito “medico di assistenza primaria”, è colui che presta assistenza sanitaria sul territorio per conto del Servizio Sanitario Nazionale. È colui con cui il paziente [...]

Di |2023-06-04T11:01:33+02:00Maggio 10th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su La responsabilità del medico di famiglia

Case History: Responsabilità Medica

L'evento Questo è il caso di una responsabilità medica. Il paziente è un uomo di 61 anni, il quale è stato sottoposto a un trattamento con artrodesi per sopperire a due problematiche, una stenosi e un’instabilità lombare. Il trattamento è stato complicato da questi due eventi: la comparsa di spondilodiscite ed esiti parestetici agli arti [...]

Di |2023-06-04T11:01:55+02:00Aprile 27th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Case History: Responsabilità Medica

Infezioni correlate all’assistenza ospedaliera e responsabilità sanitaria

Le infezioni correlate all’assistenza ospedaliera (ICA) rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica e conferiscono all’Italia il primato in termini sia di mortalità che di costi sanitari. Si stima che nel2050 le morti per infezioni saranno maggiori rispetto alle morti per patologie oncologiche. Cosa sono le I.C.A. Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (I.C.A.) sono infezioni [...]

Di |2023-06-04T11:02:45+02:00Aprile 19th, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Infezioni correlate all’assistenza ospedaliera e responsabilità sanitaria
Torna in cima