Blocco delle azioni esecutive contro le Asl: la proroga è incostituzionale.

La norma e la vicenda La corte costituzionale La Corte Costituzionale viene chiamata ad esprimersi sull’incostituzionalità della proroga del divieto di azioni esecutive nei confronti degli enti sanitari durante l’emergenza sanitaria. 1. La norma e la vicenda Con l’art. 117, comma 4, del “Decreto Rilancio” (D.l. n. 34 del 19 maggio 2020, conv. in L. [...]

Di |2023-06-04T11:05:44+02:00Marzo 21st, 2022|Blog|Commenti disabilitati su Blocco delle azioni esecutive contro le Asl: la proroga è incostituzionale.

Colpa medica: errata manovra sul nascituro, chi risponde?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Corte di Cassazione, con la Sent. n. 29000/2021 si è pronunciata in relazione a una vicenda di responsabilità medica che aveva coinvolto il ginecologo e l'ostetrica di una clinica. 1. La vicenda Una coppia di genitori, in proprio e in qualità di esercenti la potestà genitoriale sulla figlia convenivano in giudizio la Clinica, il [...]

Di |2023-06-04T11:06:11+02:00Febbraio 15th, 2022|Blog|0 Commenti

L’incidenza causale sull’evento in caso di patologia pregressa della madre e danno al feto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In tema di responsabilità medica, per la Corte di Cassazione, con la Sent. n. 32657/2021, occorre tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno oppure lo avrebbe solo ridotto. 1. La vicenda Una coppia di genitori, in proprio e in qualità di esercenti la potestà genitoriale sul figlio minore, convenivano [...]

Di |2023-06-04T11:07:27+02:00Febbraio 1st, 2022|Blog|0 Commenti

Omessa prescrizione di accertamenti diagnostici e responsabilità della guardia medica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Di fronte ad una sintomatologia compatibile con più patologie, il sanitario non deve limitarsi a suggerire al paziente ulteriori accertamenti diagnostici ma deve disporli egli stesso, a pena di responsabilità in caso di dimissioni e conseguente morte del paziente. 1. Paziente dimesso e sua morte: quando è responsabile il medico? La Cassazione torna a pronunciarsi [...]

Di |2023-06-04T11:15:15+02:00Gennaio 12th, 2022|Blog|0 Commenti

Il danno da incapacità lavorativa spetta al disoccupato

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Cassazione, con sentenza del 9 settembre 2021, n. 32649, ha affermato che può essere riconosciuto il danno patrimoniale anche a favore del soggetto che, subita una lesione, al momento del sinistro, sia privo di un’occupazione lavorativa e, dunque, di un reddito. 1. La vicenda Nel caso di specie, il ricorrente era stato investito sulle [...]

Di |2023-06-04T11:15:51+02:00Dicembre 2nd, 2021|Blog|0 Commenti

L’importanza della pre-perizia nei casi di responsabilità medica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il danneggiato prima di instaurare un giudizio contro la struttura sanitaria che ritiene responsabile del danno subito dovrà, per evitare di incorrere in rischi, richiedere una pre-valutazione di fattibilità della propria pratica tramite una idonea perizia medico legale. 1. Responsabilità medico-sanitaria In ipotesi di danni riportati a seguito di intervento chirurgico, secondo l'ormai consolidato orientamento [...]

Di |2023-06-04T11:18:08+02:00Novembre 23rd, 2021|Blog|0 Commenti

Liquidazione e risarcimento del danno

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Corte di Cassazione si è espressa quest'anno con un’ordinanza, la numero 1105 del 2021, fissando i criteri dell’onere della prova a carico dell’attore in un giudizio che porta alla liquidazione equitativa del danno da parte del giudice. Un pronunciamento importante ai fini della liquidazione del risarcimento del danno. Per liquidazione equitativa si intende la decisione del giudice, detta valutazione equitativa, secondo equità. In questo modo [...]

Di |2023-06-04T11:18:34+02:00Novembre 12th, 2021|Blog|0 Commenti

Danno da vaccino Covid: indennizzo o risarcimento?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dall’avvento del vaccino per la cura del Covid, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha registrato circa 84.000 reazioni, di cui il 12,8% gravi, a cui seguono altrettante richieste per danno vaccinale contro le 700 di media degli ultimi 40 anni. 1. Cosa dice la normativa italiana La Legge 25 febbraio 1992, n. 210 afferma all’art. [...]

Di |2023-06-04T11:21:14+02:00Ottobre 12th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su Danno da vaccino Covid: indennizzo o risarcimento?

RC auto in zone private: il si delle S.U. al risarcimento anche per danni in aree private

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi parliamo di RC AUTO. La Suprema Corte, a sezioni unite civili, con la sentenza 21983/21 del 30 luglio 2021, ha stabilito che l’assicurazione deve coprire il danno da uso dell’auto anche in “zone private”: dunque la responsabilità civile dei veicoli non copre solo se l’incidente avviene durante la circolazione su strade pubbliche o a [...]

Di |2023-06-04T11:21:40+02:00Ottobre 5th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su RC auto in zone private: il si delle S.U. al risarcimento anche per danni in aree private

CTU & CTP: definizione, ruolo e differenze

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il ruolo del CTU Nell’ambito di un procedimento il Giudice è chiamato ad intervenire su temi che rientrano in aree specifiche (come ad esempio la medicina, la psicologia, l’ingegneria, la biologia ecc.) per cui si rende necessario l’intervento di un profilo in possesso di competenze tecniche specifiche, qual è il CTU. 1. Il consulente [...]

Di |2023-06-04T11:22:01+02:00Settembre 28th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su CTU & CTP: definizione, ruolo e differenze
Torna in cima