Sei un medico legale con esperienza? Entra a far parte della squadra di Istituto Medico Legale!

Sei disposto a dedicare più tempo a ogni singolo paziente ? 1. CHI SIAMO In Istituto Medico Legale abbiamo una rete di medici operativi su tutto il territorio nazionale composta da specialisti in medicina legale e specialisti in molte discipline clinico-chirurgiche, questo per dare supporto agli Avvocati e ai Patrocinatori stragiudiziali su casi di responsabilità professionale [...]

Di |2020-08-04T09:25:05+02:00Agosto 4th, 2020|Blog|0 Commenti

La filosofia di istituto medico legale

1. Di che si tratta Alla base di ogni consulenza scritta dai medici operativi di Istituto Medico Legale e sempre controllata dalla direzione medica vi è un principio: non fornire una perizia di parte, bensì una Consulenza Tecnica di Ufficio anticipata. 2. Perché? Obiettivo del paziente e del suo patrocinatore (studio legale o studio di [...]

Di |2020-07-21T09:01:09+02:00Luglio 21st, 2020|Blog|0 Commenti

Odontoiatria e medicina legale

PER PARTECIPARE : CLICCA QUI  INTRODUZIONE Presentazione: Dr. Silvio Pacioni (odontoiatra) e Dr. Niccolò Maria Sposimo (medico legale). 1. L’ODONTOIATRA IN AMBITO RCA Inquadramento dei principali traumi di interesse odontoiatrico (medico-legale) I traumi diretti del volto • odontoiatra: lesività di pertinenza odontoiatrica e principali trattamenti. • medico-legale: la valutazione del danno (biologico ed emergente) Le lesioni [...]

Di |2023-06-04T11:55:21+02:00Luglio 2nd, 2020|Accademia, Blog|Commenti disabilitati su Odontoiatria e medicina legale

Colpo di frusta: si può chiedere o no il risarcimento?

Colpo di frusta e risarcimento del danno Di che si tratta È un evento traumatico che avviene sul collo quando la testa si flette bruscamente indietro e in avanti. Rispetto alla situazione di partenza (1), i movimenti della testa sul collo sono una iperestensione (2) e una iperflessione (3), oggi limitate dal poggiatesta e dall’airbag. [...]

Di |2020-06-12T08:24:40+02:00Giugno 12th, 2020|Blog|0 Commenti

La pre-perizia: come evitare i contenziosi temerari

La pre-perizia è un validissimo strumento di cui avvalersi nel contenzioso medico-legale per casi di presunta malasanità Cos'è la pre- perizia? Con la pre-perizia ti forniamo un parere scritto per valutare se in un presunto caso di malasanità esista una responsabilità professionale medica o della struttura. Tutte le pre-perizie sono scritte dai medici legali sul [...]

Di |2020-06-05T08:59:19+02:00Giugno 5th, 2020|Blog|0 Commenti

AVVOCATI E MEDICI LEGALI | Intervista a *Sabatino Quatraccioni*, fondatore dell’Istituto Medico Legale

Dalla pagina Facebook di Avvocati, il nostro fondatore Sabatino Quatraccioni ha parlato delle principali problematiche legate alla consulenza medico legale che viene fornita ad Avvocati e Patrocinatori stragiudiziali e delle soluzioni messe in campo da Istituto medico legale. ▶️Per rivedere l'intervista : https://www.facebook.com/113399076701011/posts/276808327026751/?d=n    

Di |2020-05-27T16:30:07+02:00Maggio 27th, 2020|Dicono di noi, Rassegna|0 Commenti

Corte di Cassazione: così sentenzia in merito al ruolo cruciale delle perizie medico legali per malpractice

Malasanità, il ruolo cruciale delle perizie medico legali   La Corte di Cassazione IV sezione penale, con la Sentenza n. 28102 pubblicata il 27 giugno 2019, ha messo nero su bianco l’importanza della perizia medico legale nell’ambito delle cause sulla responsabilità professionale con una lunga analisi, ecco alcuni dei passaggi fondamentali   Già da diverso [...]

Di |2020-03-03T08:32:21+01:00Marzo 3rd, 2020|Blog|0 Commenti

Perde la causa per malasanità e deve risarcire 90mila euro. Ecco come poteva essere evitato.

Il Tribunale ritiene che il ricorrente abbia “intrapreso l’iniziativa giudiziaria senza la dovuta prudenza, non vagliando preventivamente le sue ragioni con una consulenza medico-legale di parte”   Succede a Catania nel 2011, il protagonista di questa vicenda è un paziente che sporse denuncia a chi considerava in parte responsabile di una successiva patologia. La sentenza [...]

Di |2020-03-03T08:31:44+01:00Marzo 3rd, 2020|Blog|0 Commenti
Torna in cima