Responsabilità sanitaria e linee guida

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con la sentenza n. 37617/2021 la Cassazione torna a parlare delle linee guida in ambito di responsabilità sanitaria e a precisare come il rispetto delle stesse non esonera da responsabilità e dalla personalizzazione dell’intervento in base alle concrete e specifiche condizioni cliniche dell’assistito. 1. La vicenda giudiziaria La Corte d’appello, ribaltava il giudizio di primo [...]

Di |2023-06-04T11:14:39+02:00Gennaio 18th, 2022|Blog|0 Commenti

Omessa prescrizione di accertamenti diagnostici e responsabilità della guardia medica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Di fronte ad una sintomatologia compatibile con più patologie, il sanitario non deve limitarsi a suggerire al paziente ulteriori accertamenti diagnostici ma deve disporli egli stesso, a pena di responsabilità in caso di dimissioni e conseguente morte del paziente. 1. Paziente dimesso e sua morte: quando è responsabile il medico? La Cassazione torna a pronunciarsi [...]

Di |2023-06-04T11:15:15+02:00Gennaio 12th, 2022|Blog|0 Commenti

Cosa accade alle tabelle milanesi con l’approvazione della tabella unica nazionale?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si auspica l’applicazione della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) per il risarcimento del danno a persona e la fine della supplenza delle cosiddette Tabelle Milanesi. 1. La Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) È in via d'approvazione la “bozza di T.U.N.”, che ha per oggetto la Tabella Unica Nazionale prevista dall'art. 138 Codice Assicurazioni private (CAP). Gli artt. [...]

Di |2023-06-04T11:15:33+02:00Dicembre 22nd, 2021|Blog|0 Commenti

Il danno da incapacità lavorativa spetta al disoccupato

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Cassazione, con sentenza del 9 settembre 2021, n. 32649, ha affermato che può essere riconosciuto il danno patrimoniale anche a favore del soggetto che, subita una lesione, al momento del sinistro, sia privo di un’occupazione lavorativa e, dunque, di un reddito. 1. La vicenda Nel caso di specie, il ricorrente era stato investito sulle [...]

Di |2023-06-04T11:15:51+02:00Dicembre 2nd, 2021|Blog|0 Commenti

Liquidazione e risarcimento del danno

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Corte di Cassazione si è espressa quest'anno con un’ordinanza, la numero 1105 del 2021, fissando i criteri dell’onere della prova a carico dell’attore in un giudizio che porta alla liquidazione equitativa del danno da parte del giudice. Un pronunciamento importante ai fini della liquidazione del risarcimento del danno. Per liquidazione equitativa si intende la decisione del giudice, detta valutazione equitativa, secondo equità. In questo modo [...]

Di |2023-06-04T11:18:34+02:00Novembre 12th, 2021|Blog|0 Commenti

RC auto in zone private: il si delle S.U. al risarcimento anche per danni in aree private

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi parliamo di RC AUTO. La Suprema Corte, a sezioni unite civili, con la sentenza 21983/21 del 30 luglio 2021, ha stabilito che l’assicurazione deve coprire il danno da uso dell’auto anche in “zone private”: dunque la responsabilità civile dei veicoli non copre solo se l’incidente avviene durante la circolazione su strade pubbliche o a [...]

Di |2023-06-04T11:21:40+02:00Ottobre 5th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su RC auto in zone private: il si delle S.U. al risarcimento anche per danni in aree private

CTU & CTP: definizione, ruolo e differenze

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il ruolo del CTU Nell’ambito di un procedimento il Giudice è chiamato ad intervenire su temi che rientrano in aree specifiche (come ad esempio la medicina, la psicologia, l’ingegneria, la biologia ecc.) per cui si rende necessario l’intervento di un profilo in possesso di competenze tecniche specifiche, qual è il CTU. 1. Il consulente [...]

Di |2023-06-04T11:22:01+02:00Settembre 28th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su CTU & CTP: definizione, ruolo e differenze

Come ottenere la cartella clinica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La persona malata ha pieno diritto di visionare la propria cartella clinica durante il suo ricovero e di chiederne una copia una volta dimesso. Vediamo come. 1. Diritto ad ottenere la cartella clinica Avere accesso alla propria cartella clinica completa ed esatta è un diritto di ogni cittadino.  Di fronte alla richiesta di accesso o di rilascio di [...]

Di |2023-06-04T11:29:34+02:00Settembre 8th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su Come ottenere la cartella clinica

Richiesta del danno in caso di morte

[vc_row][vc_column][vc_column_text] I Introduzione al risarcimento del danno in caso di morte Per lunghi anni, si è assistito ad un orientamento da parte dei Tribunali e delle Corti territoriali circa il disconoscimento o parziale riconoscimento del risarcimento del danno in caso di morte o, tecnicamente, del danno da perdita del rapporto parentale in mancanza di allegazioni documentali volte a comprovare il rapporto [...]

Di |2023-06-04T11:29:59+02:00Agosto 31st, 2021|Blog|Commenti disabilitati su Richiesta del danno in caso di morte

Danno biologico temporaneo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Per la definizione del danno biologico temporaneo non si può che riferirsi alle Linee guida redatte dalla S.I.M.L.A.[1]: “si realizza nella fase evolutiva della lesione, dal momento della sua produzione sino alla stabilizzazione clinica … è espressione della malattia acuta, o subacuta e della fase di recupero funzionale e convalescenza … non è altro che la fase [...]

Di |2023-06-04T11:30:18+02:00Agosto 24th, 2021|Blog|Commenti disabilitati su Danno biologico temporaneo
Torna in cima