MEDICO LEGALE PER MALASANITA’ A MILANO

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dai dati più recenti risulta che in Italia ci sono 300.000 cause pendenti contro medici e strutture sanitarie, mentre le richieste di risarcimento per danno biologico sono 35.000 ogni anno. Chiariamo cosa si intende per danno biologico; ogni tipo di lesione, invalidità permanente o decesso di una persona, in questa fattispecie di un paziente. Si [...]

Di |2021-05-05T13:09:15+02:00Maggio 5th, 2021|Blog|0 Commenti

SI PUÒ RICHIEDERE ACCESSO AGLI ATTI CVS: COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Problema: Molte strutture ospedaliere gestiscono autonomamente le richieste danni in tema di malasanità grazie al proprio ufficio legale in collaborazione con l’unità operativa di medicina legale afferente alla struttura stessa. In caso la pratica di richiesta danni venga rigettata, al legale che tutela gli interessi del danneggiato non vengono fatti pervenire gli atti interni (parere [...]

Di |2021-05-04T12:53:12+02:00Maggio 4th, 2021|Blog|0 Commenti

MEDICINA LEGALE E SPORT – LE LESIONI DEI MENISCHI

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Anche oggi, come in ogni mese, torniamo a parlare di medicina legale e sport. Oggi ci soffermiamo sulla lesione dei menischi, lesione abbastanza nota e frequente nel mondo dello sport.   Problema: Le lesioni traumatiche dei menischi sono molto frequenti, soprattutto negli sport che richiedono particolari movimenti quali, ad esempio, rapidi cambi di direzione. Risultano [...]

Di |2021-04-27T07:46:03+02:00Aprile 27th, 2021|Blog|0 Commenti

RISARCIMENTO DEL DANNO PATRIMONIALE

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Cos’è il danno patrimoniale? Per danno patrimoniale si intende ogni lesione quantificabile da un punto di vista economico-patrimoniale. Le componenti di questo tipo di danno sono due: 1. danno emergente, ovvero la diminuzione del patrimonio; 2. lucro cessante, ovvero il mancato guadagno cagionato dal fatto lesivo. Nella “partita”, ovviamente, entra anche il “nesso di causalità”. I [...]

Di |2021-04-07T12:13:23+02:00Aprile 7th, 2021|Blog|0 Commenti

Il medico legale, chi è e cosa fa

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il medico legale non rientra tra le comuni categorie di medici, quali, ad esempio, ortopedici, cardiologi, oculisti. Questo perché spesso non si è a conoscenza di cosa fanno e a cosa servono i medici legali anche se può capitare di usufruire dei loro servizi. Il medico legale ha un’importanza fondamentale nel campo giuridico. Il suo [...]

Di |2021-03-16T10:03:48+01:00Marzo 16th, 2021|Blog|0 Commenti

MEDICINA LEGALE E SPORT – LA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Da oggi ha inizio la nuova rubrica: Medicina legale e sport. Una nuova rubrica per rendere la medicina legale più interessante per tutti. Vediamo insieme come Medicina legale e sport si legano insieme, con i grandi infortuni del mondo dello sport. Quanto vale quel tipo di infortunio? Oggi parliamo dell'infortunio del giocatore della Roma: Nicolò [...]

Di |2021-02-19T15:54:25+01:00Febbraio 19th, 2021|Blog|0 Commenti

PERCHÉ RIVOLGERSI A IML?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Problema: Nella quotidiana attività professionale gli avvocati e gli studi di infortunistica affrontano vari problemi quando richiedono una consulenza medico-legale: trovare in tempi brevi un medico legale esperto nella pratica in esame tempi di consegna delle perizie medico legali spesso molto lunghi gestione della documentazione cartacea mancanza di garanzia del risultato spese aggiuntive quando si [...]

Di |2021-02-09T09:58:51+01:00Febbraio 9th, 2021|Blog|0 Commenti

MORTALITÀ DA TRATTAMENTO TARDIVO DI UN TUMORE

Come si calcolano gli effetti del ritardato trattamento di un tumore? Nei casi di presunta malasanità oncologica le problematiche da affrontare sono: Il percorso diagnostico è stato corretto? Le terapie effettuate sono state idonee? La principale fonte di contenzioso è il percorso diagnostico: giungono all’attenzione del medico legale in gran parte presunti casi di tardiva [...]

Di |2021-02-01T09:40:59+01:00Febbraio 1st, 2021|Blog|0 Commenti

Le infezioni ospedaliere

1. Le infezioni ospedaliere Con il termine di “infezione ospedaliera” o “nosocomiale” si intendono infezioni insorte nel corso di una degenza ospedaliero e che si rendono evidenti dopo 48 ore o più dal ricovero. Vengono altresì comprese le infezioni successive alla dimissione, che siano causalmente riferibili al ricovero stesso. Rappresentano un rilevante problema clinico: in [...]

Di |2020-08-28T08:29:18+02:00Agosto 28th, 2020|Blog|0 Commenti
Torna in cima